Scuola di Scienze Agrarie, Forestali,
Alimentari ed Ambientali (SAFE)
Università degli Studi della Basilicata

La missione fondamentale della Scuola SAFE è la promozione e lo sviluppo delle attività di trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie sviluppate sia su scala locale che in ambito nazionale ed europeo; pertanto, la Scuola persegue il continuo miglioramento della Qualità della Ricerca effettuata al suo interno e pone particolare attenzione alle sue possibili ricadute applicative sul territorio ed all'innovazione tecnologica.
Dipartimento di Scienze
e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL)
Università degli Studi di Bologna

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari nasce come risultato di una riorganizzazione: dai cinque Dipartimenti esistenti se ne costituirono prima due, poi riunificati sotto un unico Dipartimento integrato che racchiude tutte le attività didattiche e di ricerca dell’area agraria. Rappresenta il più grande dipartimento dell’Ateneo di Bologna ed è organizzato in gruppi multidisciplinari su tutti i settori tipici dell’ambito agrario.
Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente (Di3A)
Università degli Studi di Catania

Il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell'Università di Catania inizia la sua attività il primo novembre 2014, a seguito della fusione dei dipartimenti DiGeSA (Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali) e DISPA (Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari), a loro volta derivanti dai dipartimenti e, prima ancora, dagli istituti della ex Facoltà di Agraria.
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
Produzione, Territorio, Agroenergia (DiSAA)
Università degli Studi di Milano

Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) è la struttura dipartimentale di riferimento dell’Università degli Studi di Milano per le attività di formazione, ricerca nel campo delle Scienze agrarie e ambientali. All’interno del DiSAA un gruppo di professori, ricercatori, tecnici e collaboratori svolge la propria attività di formazione e ricerca negli ambiti della pianificazione e gestione delle risorse idriche nei territori agroforestali.
Dipartimento di Agraria
Università degli studi di Napoli
Federico II

Il Dipartimento di Agraria è la struttura dipartimentale di riferimento dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per le attività di formazione e ricerca nel campo delle Scienze agrarie forestali ed ambientali. All’interno del Dipartimento vi è una sezione di Ingegneria agraria, forestale e dei biosistemi che si si propone di contribuire a risolvere le problematiche inerenti al settore delle applicazioni tecnologiche dell'ingegneria all'agricoltura.
Dipartimento di Scienze Agrarie,
Alimentari e Forestali
Università degli Studi di Palermo

Le tematiche di ricerca del Dipartimento SAAF rientrano nell’ambito più generale delle scienze agrarie, agro-alimentari, forestali ed ambientali. In particolare, il Dipartimento SAAF ha lo scopo di promuovere, organizzare e coordinare le linee di ricerca di base ed applicativa dei sistemi produttivi agrari, agrozootecnici, agro-forestali, forestali e dei relativi prodotti nei diversi ambienti in cui essi si realizzano.